FAQ

Il Progetto

I Bitmonds rappresentano la nuova frontiera del Fashion. Nati nel 2018, sono i primi gioielli digitali 3D interattivi al mondo, capaci di offrire un'esperienza virtuale che simula la sensazione tattile di un oggetto fisico. Non sono solo collezionabili da conservare in un album, ma possono essere mostrati e indossati quotidianamente sul tuo smartwatch.

Rappresentano il primo esempio di Digital Fashion che, nei suoi pezzi più rari, si eleva a Digital Luxury.

I Bitmonds appaiono come diamanti 3D colorati, con cui puoi interagire anche in modalità touch. Ogni Bitmonds è un pezzo unico, identificato da un ID numerico progressivo, un colore specifico, un nome che ne rispecchia l’anima, specifiche caratteristiche di purezza e fisiche. Gli NFT Bitmonds sono registrati sulla blockchain Polygon, che ne garantisce l'autenticità e la sicurezza.

In collaborazione con 52 talentuosi artisti provenienti da ogni angolo del globo, abbiamo creato una grafica speciale, i Bitmonds Digital Art, caratterizzati dall’estetica di opere d'arte digitali inserite in una stanza virtuale.

Scopri e colleziona tutti i Bitmonds per accedere ai fantastici benefici del nostro Loyalty Program.

I Bitmonds possono essere collezionati in tutti i modelli disponibili, indossati sul tuo smartwatch per aggiungere un tocco di stile al tuo outfit o per esprimere il tuo stato d'animo. Possedere un'intera Collezione o Season (Air, Earth, Fire, Water, ecc.) ti permette inoltre di accumulare mensilmente punti per ottenere i premi del nostro Loyalty Program.

Ogni Bitmonds ha un numero identificativo unico e progressivo, che ne rappresenta l'unicità assoluta. Ogni Bitmonds è caratterizzato da un colore e un nome specifico, con 256 varianti per ogni Collezione, che riflettono l'anima di ciascun pezzo.

La purezza è indicata dal livello di Colorscale (D è il migliore), basato su contrasto e nitidezza del diamante. La qualità del taglio è rappresentata dalla Corona (livello 1 è il migliore, visibile dal minimo spessore laterale).

Bitmonds con livelli superiori di Colorscale e Corona sono più rari e preziosi, come nei diamanti fisici.

L'Indice di Rarità sintetizza tutte le caratteristiche che rendono un Bitmonds più raro (come il livello di purezza, la qualità del taglio o l’anzianità), con un massimo valore di 10000.

Il collezionismo digitale, insieme alla Blockchain, offre numerosi vantaggi per tutti gli attori coinvolti:

  1. Garantisce reale unicità e rarità degli oggetti.
  2. Assicura l'autenticità e previene la contraffazione.
  3. Coinvolge le nuove generazioni con esperienze di gioco interattive.
  4. Certifica il tracciamento della proprietà di ogni diamante

Ogni Bitmonds è un oggetto unico al mondo, oltre il concetto di edizione limitata, infatti non ci saranno mai due Bitmonds con gli stessi dati: number ID, nome, colore, Colorscale, Corona, Contrasto e Nitidezza (o Metalness e Roughness per i Bitmonds Digital Art).

La Terza Collezione è stata lultima in cui i collezionisti hanno potuto generare nuovi Bitmonds autonomamente. Da quel momento esistono solo temporanee Drops di Limited Editions numericamente molto limitate. Questo rende la scarsità dei Bitmonds molto elevata.

Le Tre Collezioni Ufficiali si sono concluse con le seguenti quantità di Bitmonds prodotti:

  • Prima Collezione: 45.199
  • Seconda Collezione: 54.800
  • Terza Collezione: 64.804

Ad esse si è aggiunta la Limited Edition “Lost Reflections” in partnership con il rapper Random per un totale di 40 pezzi prodotti.

Ogni Bitmonds (ed ogni Artwork da cui nascono i Bitmonds Digital Art) viene registrato come NFT Token ERC-721 su blockchain Polygon.

Con il lancio della Terza Collezione di Bitmonds è stata introdotta una nuova struttura grafica che affianca quella fotorealistica già esistente. Questo design nasce da Artwork esclusivi creati da artisti della Digital Art per il nostro progetto. Gli Artwork sono inseriti in una stanza virtuale di un museo, colorandone in modo unico le pareti.

Un Bitmonds inserito in questo scenario riflette i colori unici dell'Artwork circostante. Lo scenario può essere acceso o spento e condiviso in modalità "Panorama" tramite un pulsante nell'interfaccia interattiva di ogni diamante. Anche a stanza spenta, il Bitmonds continua a riflettere l'Artwork, portando l'arte digitale a un nuovo livello di esclusività e fruibilità, rendendola indossabile nella vita quotidiana.

Questa struttura grafica è utilizzata anche per nuove Drops  Limited Edition dedicate a brand partner o eventi speciali.

Le opere digitali, create per noi da noti Digital Artists internazionali, che sono alla base di modelli di Bitmonds unici ed esclusivi. Ogni Artwork è un pezzo unico (1/1) e viene venduto tramite Falling Drops (il cui prezzo cala nel tempo fino a quando l’Artwork viene acquistato).

Essere proprietario di un Artwork è come possedere la tavola originale nel mercato dei fumetti da collezione, rendendoti l'unico collezionista della matrice originale da cui deriva un modello di Bitmonds Digital Art.

Nella sezione My Bitmonds, aprendo la scheda di un Bitmonds, troverai la sezione "Dettagli". Qui è presente il link Lookup che ti indirizza direttamente allo strumento di ricerca della Blockchain Polygon.

Questo ti permette di verificare che ogni Bitmonds sia di proprietà del tuo wallet utente e riportato nella sezione My Bitmonds. Lo trovi sotto al titolo “My Bitmonds”.

Il progetto Bitmonds nasce con un concetto di Wallet Custodial su rete Polygon, ma è stata introdotta la funzione Redeem, che ti permette di diventare unico possessore delle chiavi private del Wallet contenente i tuoi Bitmonds o Artworks.

Scopri in questo VIDEO TUTORIAL come effettuare correttamente la procedura di Redeem.

Dopo aver effettuato il Redeem potrai decidere autonomamente se mantenerli sullo stesso Wallet o spostarli su altri di tua proprietà.

Troverai la funzionalità Redeem nella sezione “Il Mio Account” e seguendo le istruzioni indicate potrai ricevere la Chiave Privata del Wallet contenente i tuoi Bitmonds e contestualmente cancellarla per sempre dai server della nostra società.

Il Redeem ti permetterà di scambiare i tuoi Bitmonds anche al di fuori delle aree interne al portale, in tutti i marketplace abilitati alla rete NFT Polygon o direttamente tra Wallet Privati.

Una volta effettuato il Redeem, la Chiave Privata deve essere mantenuta con cura e segretezza da parte tua. Noi non conserviamo copie delle chiavi private per motivi di sicurezza. Pertanto, ti invitiamo a custodire attentamente le chiavi private del Wallet contenente i tuoi Bitmonds o Artworks dopo aver completato la procedura di Redeem, perchè non avremo modo di offrirti supporto in quanto la gestione del Wallet sarà totalmente nelle tue mani.

Scopri in questo VIDEO TUTORIAL come effettuare correttamente la procedura di Redeem.

New Drops

Dal 23 settembre 2022, la Self Generation di nuovi Bitmonds da parte dei collezionisti è stata chiusa e la tiratura delle Tre Collezioni ufficiali è stata definita definitivamente.

Vuoi acquistare il tuo primo Bitmonds? Puoi attendere il lancio di una Limited Edition nella sezione New Drops o acquistare un Bitmonds esistente nel Marketplace tra collezionisti.

Nella sezione New Drops vengono presentate in vendita le Limited Edition di Bitmonds, nate da collaborazioni con brand, influencer o per eventi speciali, oltre agli Artworks, pezzi unici che definiscono la grafica di un modello di Bitmonds Digital Art.

Una New Drop può essere a prezzo fisso o in modalità Falling Drop. Nel Falling Drop, il prezzo parte da un valore "cap" elevato e diminuisce progressivamente nel tempo fino all'acquisto da parte di un collezionista.

Ogni Falling Drop specifica il cap e il timing della discesa del prezzo nella scheda di dettaglio.

Per partecipare alle New Drops è necessario completare con successo la procedura di identificazione (KYC, AML, CTF e Sanctions Screening). Per aggiudicarsi un prodotto, è necessario completare il pagamento; se un altro collezionista completa il pagamento più velocemente, si aggiudicherà il prodotto.

Certamente, puoi fare clic sul pulsante "Compra" e poi su "Paga" dove vedi i simboli delle principali carte di credito. Sarai reindirizzato al servizio di pagamento offerto dal nostro partner Worldline.

È possibile acquistare nuovi prodotti legati al mondo Bitmonds, quando disponibili in Drop, utilizzando MetaMask.

Dopo aver creato un wallet MetaMask e averlo associato al tuo browser (https://metamask.io/faqs/), potrai depositarvi i tuoi POL. Puoi anche acquistare POL direttamente tramite carta di credito grazie alla funzionalità di cambio istantaneo fornita da MetaMask.

Se non hai ancora creato un account Metamask, scopri come farlo in questo VIDEO TUTORIAL.

Scopri in questo VIDEO TUTORIAL come configurare correttamente il tuo account Metamask per gestire i tuoi Bitmonds.

Nella sezione New Drops del portale Bitmonds, all'interno di ogni singola Drop, troverai l'opzione di pagamento sia tramite carta di credito che tramite POL.

Il valore dei POL necessari per il pagamento è dinamico e viene aggiornato in base ai dati ufficiali di conversione Euro/POL forniti da Kraken.com.

Facendo clic sul pulsante di pagamento si aprirà la schermata del tuo wallet MetaMask per confermare o annullare la transazione.

Se il tuo wallet MetaMask non ha fondi sufficienti per l'acquisto, il pulsante di conferma non sarà abilitato. In questo caso, potrai annullare l'operazione o caricare il tuo wallet con i POL necessari.

Indossare un Bitmonds

Basta scaricare l'app Bitmonds da Apple Store (IOS) o da Play Store (Android WearOS).
In questo modo è possibile indossare i tuoi Bitmonds sul tuo smartwatch.
Guarda i nostri video tutorial per AppleWatch e per Android WearOS

Collezionare e scambiare i Bitmonds

Come per qualsiasi collezionabile fisico, lo scambio diretto tra collezionisti è fondamentale.

Il Marketplace interno consente ai collezionisti di mostrare quali Bitmonds vogliono scambiare o vendere, indicando il prezzo desiderato. Questa funzionalità facilita l'interazione diretta tra i collezionisti.

In alternativa, se hai effettuato il Redeem del Wallet in cui sono presenti i tuoi Bitmonds o Artworks, potrai venderli tramite tutte le piattaforme compatibili con Blockchain Polygon, come Opensea, oppure trasferirli direttamente a un altro wallet MetaMask.

Per pubblicare un Bitmonds all'interno del Marketplace e quindi renderlo visibile agli altri collezionisti come vendibile o scambiabile, bisogna innanzitutto sincerarsi di avere completato alcuni passaggi nell'area Il Mio Account:

1. Nella sezione Il Mio Profilo, completare la procedura di verifica dell’utente (KYC)
2. Nella sezione Redeem, avere ottenuto le Chiavi Private del Wallet contenente i tuoi Bitmonds o Artworks, avendo cosi il pieno controllo su di esso
3. Possedere un Wallet Metamask e associarvi il Wallet contenente i tuoi Bitmonds o Artworks

Se non hai ancora creato un account Metamask, scopri come farlo in questo VIDEO TUTORIAL.

Scopri in questo VIDEO TUTORIAL come configurare correttamente il tuo account Metamask per gestire i tuoi Bitmonds.

Completate queste operazioni, per promuovere la vendita di un Bitmonds internamente al portale:

1. Andare nella sezione My Bitmonds e, aiutandosi con strumenti di ordinamento e di filtro, individuare il Bitmonds di interesse
2. Cliccare sull'icona con il simbolo del dollaro e inserire il prezzo di vendita desiderato (Attenzione! è necessario inserire un valore in POL, la valuta della Blockchain Polygon, però avrai sempre disponibile un convertitore instantaneo in Euro sotto al valore inserito).
3. Cliccare su Invia ed immediatamente il Bitmonds sarà reso visibile all'interno del Marketplace a tutti i collezionisti.

Attenzione! Per poter inserire in vendita un Bitmonds sul Marketplace interno (o anche su quelli esterni) le logiche WEB3 richiedono una piccola fee in POL che dovrà essere disponibile sul tuo Wallet Metamask.

Potrei acquistare alcuni POL direttamente tramite Carta di Credito dal tuo Wallet Metamask.

4. Il Bitmonds resterà in vendita per 72 ore al prezzo indicato. In ogni momento è possibile toglierlo dalla vendita, anche prima della scadenza, accedendo al Bitmonds dall'area My Bitmonds, cliccando sull'icona con il simbolo del dollaro che nel frattempo sarà diventata rossa.

Guarda questo VIDEO TUTORIAL per imparare a svolgere gli step sopra indicati.

Non è più presente un vincolo sul numero massimo di Bitmonds che è possibile proporre in vendita sul Marketplace.

E' possibile inserire un prezzo di vendita minimo di 1 POL.

Attualmente il Team Bitmonds ha deciso di impostare le proprie commissioni al minimo richiesto dalle logiche Web 3 sulle compravendite tra collezionisti, per incentivare la scoperta delle nuove funzionalità WEB3 del portale.

Sono le regole standard di funzionamento del WEB3. Dal momento che un NFT può essere venduto su diversi Marketplace, è necessario informare la rete quando questo viene viene messo in vendita su uno di essi. Per evitare frodi.

Questo ha un costo in valuta POL, minimo, che deve essere riconosciuto alla rete durante la messa in vendita di un NFT. Sia che si utilizi il Marketplace interno al portale Bitmonds, sia che si usi un Marketplace esterno.

Questo garantisce un trasferimento immediato dal Venditore all’Acquirente, garantito dalla rete Blockchain, solo nel momento dell’effettivo pagamento.

Per incentivare la scoperta di queste funzionalità il Team Bitmonds ha deciso di impostare le proprie commissioni al minimo richiesto dalle logiche Web 3 sulle compravendite.

In base alle regole del mercato WEB3 il Venditore riceverà i pagamenti sul suo Wallet Metamask associato ai suoi Bitmonds o Artworks, nella valuta POL in cui avvengono gli scambi su Blockchain Polygon.

Il portale Bitmonds rende disponibile le funzionalità di Off-Ramp (nella sezione Il Mio Account) per uno cambio tra POL e la propria valuta corrente direttamente sulla propria Carta di Credito o Conto Corrente.

Le commissioni per questa attività sono quelle offerte da Ramp Network, in linea con quelle dei più comuni exchange. Il Team Bitmonds al momento non aggiunge nessuna commissione ad eccezione del minimo richiesto dalle logiche Web 3 sulle compravendite (1%).

Nella sezione Marketplace, sono presenti i Bitmonds per i quali i collezionisti sono disponibili alla vendita.

Sulla scheda di ogni singolo Bitmonds è presente una icona di un carrello.
Facendo click sul carrello è possibile acquistare il Bitmonds selezionato.

Se non hai effettuato il Redeem del wallet contenente i tuoi Bitmonds o configurato un account Metamask, puoi acquistare Bitmonds nel Marketplace utilizzando la funzionalità On Ramp e pagando con carta di credito. Scopri come in questo breve Video Tutorial.

Se hai già effettuato il Redeem e configurato un account Metamask, scopri in questo Video Tutorial come acquistare Bitmonds nel Marketplace utilizzando i POL presenti sul tuo wallet Metamask.

Una volta individuato, all'interno del Marketplace il Bitmonds di proprio interesse (grazie anche agli strumenti di ricerca, filtro ed ordinamento) esistono due scenari:

1. Hai deciso di non effettuare il Redeem, pertanto il tuo account è associato ad un Wallet Custodial, le cui Chiavi Private sono gestite dal Team Bitmonds.

2. Hai deciso di effettuare il Redeem, per cui il tuo account è associato ad un Wallet Private, contenente i tuoi Bitmonds e Artworks, le cui Chiavi Private sono in tuo possesso

Nel primo sccenario è possibile acquistare un Bitmonds pagando direttamente con Carta di Credito, utilizzando il servizio On-Ramp alle commissioni praticate dal nostro partner Ramp Network. Il Team Bitmonds non aggiunge nessuna fee su questa operazione al momento.

Una volta completata la procedura di acquisto, il Bitmonds verrà posizionato in automatico sul tuo account e sul tuo Wallet Custodial.

Nel secondo scenario è possibile acquistare esclusivamente tramite la valuta POL della Blockchain Polygon, presente sul Wallet Private (quello che hai ricevuto con il Redeem) su cui sono posizionati i tuoi Bitmonds.

Se possiedi già i POL necesssari puoi procedere direttamente con il pagamento e il Bitmonds ti verrà trasferito immediatamente. In alternativa puoi utilizzare le funzionalità On-Ramp offerte da Ramp Network per caricare il tuo Wallet della cifra necessaria all’acquisto.

Procedura KYC, AML, CTF e Sanctions Screening

E’ una procedura riconosciuta a livello globale che consiste in un riconoscimento "forte" dell'utente, mediante la validazione del documento di identità e dei dati anagrafici da lui forniti (KYC), un controllo all’interno di liste internazionali AML (Anti-Money Laundering), CTF (Counter-Terrorist Financing) e Sanctions Screening.

Qualora anche solo una delle suddette verifiche desse esito negativo, purtroppo non sarà possibile utilizzare le funzioni del portale che richiedono un’identificazione forte del cliente.

La procedura ha il fine di rendere più sicuro l'utilizzo della Piattaforma, garantire maggior sicurezza nelle transazioni e prevenire attività criminali (quale il riciclaggio di denaro), nel rispetto della normativa vigente in materia.

La procedura è obbligatoria nei seguenti casi:

  • Per utilizzare il Marketplace presente sul portale www.bitmonds.com per la promozione della vendita dei propri Bitmonds o per acquistarne da altri collezionisti
  • Per effettuare acquisti all’interno della sezione New Drops

La procedura può essere avviata dalla sezione “Il mio Account”, facendo click sul pulsante “Verifica Account” presente nel tuo profilo. Verrai rediretto al portale di identificazione gestito dal nostro fornitore certificato per tale attività (Optimo Next) che attiverà la procedura di verifica documentale.

Nello specifico dovrai:

- confermare o eventualmente correggere i dati da te inseriti al momento della registrazione a www.bitmonds.com, in modo da renderli coerenti con quelli presenti sul documento di identità;
- selezionare il documento di identità con il quale vorrai identificarti;
- acquisire l'immagine del fronte e del retro del documento prescelto;

Il nostro fornitore provvederà a verificare che il documento inviato sia tra quelli previsti, completo, leggibile, autentico, in corso di validità e corrispondente ai dati personali resi a Bitmonds.

Per ogni altro dettaglio o chiarimento puoi fare riferimento direttamente alla pagina del sito dedicata

I tuoi dati identificativi verranno inviati in modalità protetta al nostro fornitore certificato (Name Scan) che procederà con la verifica all’interno di liste internazionali AML (Anti-Money Laundering), CTF (Counter-Terrorist Financing) e Sanctions Screening.

Alcune delle verifiche previste dalla presente procedura (AML/CTF/Sanctions Screening) potranno essere ripetute nel tempo. Nel caso l’esito fosse negativo, da quel momento in poi non sarà possibile utilizzare le funzioni del portale che richiedono un’identificazione forte del cliente.

Per ogni altro dettaglio o chiarimento puoi fare riferimento direttamente alla pagina del sito dedicata

Loyalty Program

Il Bitmonds Loyalty Program da diritto ad accumulare ogni mese punti "My Credits" nel caso si possieda un'intera Collezione o una/più Season. I punti accumulati possono essere utilizzati per ottenere prodotti e servizi che vengono periodicamente aggiornati.

Per partecipare al Loyalty Program bisogna essere registrati al sito www.bitmonds.com ed aver completato tutti i dati di anagrafica (Cognome, Nome, Data di Nascita, Sesso e Città di Residenza).

All'interno dell'area Loyalty Program sarà sempre possibile verificare il saldo dei punti, indicato come My Credits.

I dettagli completi del Loyalty Program Bitmonds sono disponibili nel Regolamento pubblicato all'interno del sito

Si maturerà un differente numero di punti a fronte del completamento di una o più Collezioni o di una parte di esse (Season), come dettagliato e normato nell'apposito Regolamento

Per ricevere l'accredito si dovrà aver completato la Collezione almeno 24 ore prima della giornata di verifica, definita come il primo giorno lavorativo di ogni mese seguente al mese di validità dell'operazione e l'attribuzione dei crediti avverrà entro 3 giorni lavorativi dalla data di verifica di completamento della Collezione o Season.

I punti accumulati sono utilizzabili all'interno della specifica pagina dove sono elencati i premi (prodotti o servizi) disponibili e richiedibili.

Per richiedere un premio è necessario:

  • accedere alla pagina dedicata
  • selezionare il premio che si intende richiedere cliccando sul tasto "Richiedi Premio" (sarà possibile richiedere solo i premi compatibili con il saldo punti disponibile)
  • una volta scelto il premio, il saldo My Credits verrà automaticamente decrementato coerentemente con i crediti corrispondenti al premio richiesto
  • successivamente ci sarà un contatto da parte del Customer Care per la gestione operativa di consegna del premio