Portale Bitmonds: le nuove funzionalità e i Tutorial per imparare ad usarle

Portale Bitmonds: le nuove funzionalità e i Tutorial per imparare ad usarle

In questo articolo troverai una breve descrizione delle principali novità del portale Bitmonds, operative dal 7 Gennaio 2025.

In particolare, scoprirai il corretto percorso di Video Tutorial che ti permetteranno di comprenderle ed utilizzarle al meglio.

Ti consigliamo fermamente di vederli TUTTI prima di ogni altra cosa, ed eventualmente di scrivere al Customer Care per ogni dubbio o domanda, PRIMA di procedere con operazioni irreversibili sul tuo Account Bitmonds.

Questa release del portale Bitmonds nasce con l’idea di completare il percorso del progetto e poter fruire appieno delle funzionalità Web3.

Attualmente il singolo wallet Blockchain Polygon che contiene i tuoi Bitmonds è tecnicamente configurato come “custodial”. Ovvero le chiavi private per operare su di esso sono gestite dal Team Bitmonds. Questo ha portato ad una centralizzazione di alcune funzioni con il trasferimento da Marketplace.

Da oggi, queste chiavi potranno essere richieste e cancellate dai nostri sistemi per sempre, la gestione del wallet passerà totalmente nelle tue mani, tramite la funzione Redeem. In questo modo, potrai operare con i tuoi Bitmonds su ogni portale di scambio compatibile con la rete Blockchain Polygon, come ad esempio Opensea.

Questa funzionalità è il punto fondamentale su cui si basa la maggior parte delle novità introdotte il 7 Gennaio 2025.

In sintesi, si tratta di una maggiore apertura del progetto Bitmonds verso il mondo Web3 esterno, la rete Blockchain Polygon.

I primi step di questo percorso sono:

1. Creare un wallet Metamask, qualora già non lo avessi.

2. Effettuare la procedura di Redeem.

3. Configurare correttamente il tuo wallet Metamask per operare con i Bitmonds.

Dal 7 Gennaio 2025 per utilizzare come venditore il Marketplace interno al portale Bitmonds, oltre al KYC, sarà prima necessario diventare unico gestore delle chiavi private del proprio wallet, effettuando la procedura di Redeem.

Si tratta di una procedura IRREVERSIBILE, per questo motivo consigliamo di visionare tutti i Video Tutorial presenti in questo articolo, anche più volte, prima di procedere. (Video Tutorial)

Il paradigma del mondo Web3 prevede che l’intera rete sia sempre tutta informata ed allineata sulle attività svolte su ogni portale da cui è possibile trasferire un NFT, come i Bitmonds. Sia il nostro portale interno che uno esterno.

Per mettere in vendita un Bitmonds sul Marketplace interno o uno esterno (come ad esempio Opensea) le logiche Web3 chiedono di pagare alla rete Polygon una piccola fee in POL (la crypto su cui opera Polygon).

Ampliando il numero di Marketplaces e per non rischiare che un NFT venga venduto più volte, la decentralizzazione sottostante ogni progetto NFT prevede di effettuare questa comunicazione.

Per questo motivo è necessario creare un account Metamask qualora non lo avessi già (Video Tutorial).

Successivamente è necessario configurare l’account Metamask per poter gestire il wallet contenente i tuoi Bitmonds (Video Tutorial).

Una volta compresi questi passaggi è possibile imparare quelli successivi:

4. Messa in vendita di un Bitmonds sul Marketplace interno (Video Tutorial)

5. Acquisto sul Marketplace interno usando Metamask (Video Tutorial)

6. Acquisto sul Marketplace interno usando Ramp (Video Tutorial)

La funzionalità di acquisto tramite On Ramp, permette di continuare ad utilizzare il Marketplace interno al portale per chi vuole continuare ad utilizzare la Carta di Credito come pagamento.

Le funzionalità di Off Ramp presenti nella sezione “Il mio Account” permettono di scambiare in realtime i tuoi POL nella valuta FIAT che preferisci.

Alcune considerazioni dopo un test approfondito di questi strumenti. Da quando abbiamo iniziato gli sviluppi del nuovo portale, gli strumenti Web3 (come Metamask) sono diventati estremamente semplici da comprendere ed utilizzare, mantenendo dei costi commissionali bassi. Strumenti di exchange istantaneo hanno seguito un percorso meno intuitivo e hanno mantenuto commissioni elevate.

Il nostro consiglio è quello di apprendere il funzionamento degli strumenti nativi Web3 ed eventualmente utilizzare exchange classici per il cambio dei POL.

Tra le novità introdotte in questa release c’è la scomparsa del valore consigliato di scambio. Questa è una naturale conseguenza dell’apertura allo scambio su ogni Marketplace Web3 compatibile con la Blockchain Polygon. Non servono consigli, il mercato definirà il prezzo consigliato di scambio.

Al suo posto è stato introdotto l’Indice di Rarità, un valore da 1 a 10000 che indica il livello di Rarità di ciascun Bitmonds.

Ultima ma non per importanza è la possibilità di gestire il portale Bitmonds come una WebApp presente sul tuo smartphone. Al primo accesso sul nuovo portale Bitmonds ti verrà chiesto se vuoi salvarla tra le App presenti sul tuo telefono.

Per accedere all’App sarà necessario usare un codice OTP o inquadrare il Qr Code che trovi nella sezione Il Mio Account —> Device Collegati del portale Bitmonds dopo aver fatto login.

Queste sono solo alcune delle novità rilasciate. Ricordiamo il nostro consiglio, soprattutto per i meno esperti: visionare OGNI Video Tutorial ed agire solo dopo aver compreso a pieno le logiche Web3 introdotte.

Grazie a tutti coloro che ci hanno sempre sostenuto e speriamo che questa nuova fase del progetto vi piaccia e aiuti la comprensione del mondo Web3!